
SEI UN MEDICO?
INSERISCI IN POCHI SECONDI LA TUA PROFESSIONALITÁ.

Dopo una certa età, badare a sé stessi diventa via via più difficile e talvolta risulta fondamentale poter contare sull'assistenza specializzata di personale competente e preparato.
L'anziano non più autosufficiente può trovare il supporto di cui ha bisogno ogni giorno presso le RSA, le Residenze Sanitarie Assistenziali, al cui interno operano infermieri, medici, assistenti sociali e numerose altre figure il cui compito è quello di fornire assistenza e supporto alle persone, spesso non solo dal punto di vista fisico, ma anche sociale ed emotivo.
A seconda del tipo di struttura, delle capacità residue del soggetto e del tipo di ricovero, possono essere rese disponibili, al fianco delle cure mediche e dei percorsi riabilitativi, attività stimolanti volte a favorire l'incontro e il mantenimento delle capacità sociali.
Cosa sono le RSA?
Quando si parla di RSA si fa riferimento a strutture sanitarie destinate all'assistenza di anziani non più autosufficienti a causa di malattie, incidenti o del normale processo di invecchiamento; presso queste strutture possono trovare accoglienza e supporto anche gli adulti disabili non autosufficienti.
Le Residenze Socio Assistenziali non devono essere confuse con le case di riposo e con le case di cura, le quali offrono servizi assistenziali di diverso livello; in particolare:
-
Le case di riposo sono destinate a dare ospitalità ad anziani autosufficienti, promuovendo momenti di socializzazione e svago, e fornendo, laddove necessario, supporto per le attività quotidiane e l'assunzione di medicinali;
-
Le case di cura si occupano di anziani ancora parzialmente in grado di badare a loro stessi e offrono, come le precedenti, attività finalizzate a favorire la socializzazione e a stimolare la creatività.
Diverse risultano anche le RSSA, le quali forniscono sostegno anche per i disturbi psichici e neurologici.
Anni Azzurri: non solo RSA
Tra le strutture più complete in grado di rispondere a tutte le esigenze degli anziani rientrano le Rsa Anni Azzurri, definite anche CRA, Case Residenza per Anziani, e presenti in numerose regioni del Centro e Nord Italia.
Presso queste strutture, anziani non solo non autosufficienti, ma anche parzialmente sufficienti o in grado di badare a loro stessi, possono usufruire di servizi sanitari professionali, destinati a migliorarne la qualità di vita e garantiti da un'equipe multidisciplinare, e servizi di tipo alberghiero, come la possibilità di usufruire di camere singole o doppie, di accedere ai servizi bar, ristorazione e lavanderia, ma anche di vivere momenti di socializzazione, divertimento e stimolazione come gli aperitivi, le passeggiate, le tombole, i laboratori, la pet therapy.
In base alle esigenze del singolo paziente e dei familiari, vengono proposti diversi tipi di ricovero, a breve o lungo termine, nonché ricoveri post dimissione, cure intermedie e assistenza di fine vita. Chi invece necessita di assistenza durante le ore diurne o ha bisogno di un luogo presso il quale socializzare, può accedere ai servizi dei centri diurni.
RSA: quali sono i servizi offerti
I servizi offerti presso le Residenze Sanitarie Assistenziali possono variare parzialmente da una struttura a un'altra, ma in generale vengono offerti:
-
Assistenza medica: dal monitoraggio delle condizioni di salute alla somministrazione di farmaci, fino alla gestione delle emergenze, il personale disponibile è pronto a far fronte a ogni tipo di esigenza;
-
Assistenza personale: gli anziani non più autosufficienti vengono aiutati nello svolgimento di ogni azione quotidiana, come mangiare e vestirsi;
-
Fisioterapia: le sedute di fisioterapie vengono messe in atto per mantenere o recuperare determinate abilità.
In più, i soggetti possono trovare assistenza sociale ed emotiva, e una costante sorveglianza, volta a garantire benessere e sicurezza.
Direzionesalute.it