DIREZIONESALUTE

Trova e contatta oltre 80.000 medici in Italia.

RECENSIONIONLINE

Leggi le opinioni degli altri utenti per rivolgerti al medico che risponde alle tue esigenze.

MEDICIONLINE

Scrivi al tuo medico e fissa un appuntamento online in 1 clic.

Direzione salute - portale d'informazione medica - cerca un medico - informazioni sui farmaci - forum salute e benessere - news medicina

SEI UN MEDICO?
INSERISCI IN POCHI SECONDI LA TUA PROFESSIONALITÁ.

Quali sono i compiti degli infermieri? Facciamo chiarezza!


Quali sono i compiti degli infermieri? Facciamo chiarezza! 23/03/2023

L’infermiere svolge alcune tra le funzioni di maggiore rilievo nell’ambito della sanità pubblica e privata. A differenza di quel che, troppo spesso, ritiene la gente, il suo ruolo non è di “semplice” assistenza al paziente e/o al personale medico. Al contrario, si tratta di una professione estremamente complessa ed articolata, che prevede compiti e mansioni non soltanto molto delicati, ma anche di assoluta centralità all’interno di ospedali, cliniche ed altre strutture.
Per questa ragione, l’infermiere è tenuto a conseguire almeno il Diploma di Laurea triennale in Scienze Infermieristiche (titolo che, contestualmente, dà diritto all’abilitazione all’esercizio della professione). Va precisato che per garantire la massima qualità nel servizio ed essere sempre allineati rispetto alle ultime novità in ambito sanitario, gli infermieri sono tenuti per legge ad accumulare dei crediti che certifichino il loro aggiornamento. Tra le attività che attribuiscono questi crediti vi sono i corsi di formazione continua, come ad esempio il corso ecm per infermieri di ebookecm.it, i cui contenuti consentono agli operatori di acquisire nuove competenze.

Specializzazioni e opportunità di lavoro

Chi desidera accrescere il proprio grado di specializzazione, ad esempio per prestare servizio in una particolare area del settore sanitario o per godere di migliori opportunità di inserimento nel mondo del lavoro, può scegliere di prolungare il percorso di studi in varie maniere. L’opzione più quotata è certamente la Laurea Magistrale, della durata biennale, in quanto costituisce la naturale prosecuzione del triennio iniziale. Vi sono, comunque, altre possibilità che andrebbero prese in considerazione, come i Master di I livello (o di II livello, accessibili solo dopo aver completato l’intero quinquennio), oppure i corsi di formazione gestiti da centri privati.
Terminati gli studi, per lo meno quelli obbligatori, l’infermiere può trovare impiego in svariati contesti – non solo in quello ospedaliero. Ad esempio, con il progressivo invecchiamento della popolazione, i posti di lavoro all’interno di case di cura e comunità-alloggio per anziani, così come di associazioni e cooperative che offrono servizi di assistenza domiciliare, sono in costante aumento ormai da diverso tempo. Altra via percorribile è quella della professione libera, scelta che comporta l’apertura della Partita IVA, così da poter offrire le proprie prestazioni a pazienti privati, oppure collaborare con una o più strutture, ma senza i vincoli tipici di un dipendente.

Mansioni, compiti e responsabilità

Veniamo, adesso, alle attività che l’infermiere svolge solitamente sul posto di lavoro:
  1. Prima accoglienza e registrazione dei dati anagrafici del paziente
  2. Monitoraggio delle condizioni di salute: misurazione della temperatura e della pressione sanguigna, ascolto del battito cardiaco e della respirazione, esecuzione di prelievi.
  3. Somministrazione di farmaci e terapie su prescrizione del medico di base o dello specialista (il quale ha il compito di stabilire posologia, modalità, frequenza e orari, ecc.).
  4. Pulizia e medicazione di ferite, ustioni e suture post-operatorie.
  5. Educazione del paziente a proposito della corretta assunzione dei farmaci, in modo che possa proseguire con le cure anche in seguito alle dimissioni. Altri ambiti di istruzione riguardano, ad esempio, le modifiche allo stile di vita, l’igiene e la prevenzione.
  6. Assistenza nella cura personale e supporto nell’esecuzione delle attività quotidiane: dalla toilette all’alimentazione, dai bisogni fisiologici alla deambulazione. Il tutto senza tralasciare l’importanza del sostegno emotivo per alleviare preoccupazione e stress.
  7. Comunicazione con il team medico, svolgendo la funzione di tramite tra il paziente (e le sue esigenze) e le diverse figure che compongono l’equipe. Tra le maggiori responsabilità vi è quella di fornire regolari aggiornamenti, segnalando tempestivamente eventuali problemi, variazioni dei parametri vitali o l’aggravarsi delle condizioni di salute.
Talvolta, accanto a queste mansioni di base, sono previste ulteriori attività, che dipendono dal contesto lavorativo, dal genere di struttura e dalle problematiche dei soggetti assistiti, come nel caso di persone con disabilità, pazienti psichiatrici, in età infantile o avanzata, ecc..

Direzionesalute.it



Ultimi medici inseriti
Dott.ssa Maria Margherita Petio

Dott.ssa Maria Margherita Petio

Specialisti In Nutrizione - Biologi

Sebastiano Attilio

Sebastiano Attilio

Medici Specialisti - Chirurgia Generale

Tomaso Marteddu

Tomaso Marteddu

Medici Generici

Annunci


Cerca medico per provincia


Agrigento  /  Alessandria  /  Ancona  /  Arezzo  /  Ascoli Piceno  /  Asti  /  Avellino  /  Bari  /  Belluno  /  Benevento  /  Bergamo  /  Biella  /  Bologna  /  Bolzano  /  Brescia  /  Brindisi  /  Cagliari  /  Caltanissetta  /  Campobasso  /  Carbonia Iglesias  /  Caserta  /  Catania  /  Catanzaro  /  Chieti  /  Como  /  Cosenza  /  Cremona  /  Crotone  /  Cuneo  /  Enna  /  Ferrara  /  Firenze  /  Foggia  /  Forli Cesena  /  Frosinone  /  Genova  /  Gorizia  /  Grosseto  /  Imperia  /  Isernia  /  L Aquila  /  La Spezia  /  Latina  /  Lecce  /  Lecco  /  Livorno  /  Lodi  /  Lucca  /  Macerata  /  Mantova  /  Massa Carrara  /  Matera  /  Medio Campidano  /  Messina  /  Milano  /  Modena  /  Napoli  /  Novara  /  Nuoro  /  Ogliastra  /  Olbia Tempio  /  Oristano  /  Padova  /  Palermo  /  Parma  /  Pavia  /  Perugia  /  Pesaro Urbino  /  Pescara  /  Piacenza  /  Pisa  /  Pistoia  /  Pordenone  /  Potenza  /  Prato  /  Ragusa  /  Ravenna  /  Reggio di Calabria  /  Reggio Emilia  /  Rieti  /  Rimini  /  Roma  /  Rovigo  /  Salerno  /  Sassari  /  Savona  /  Siena  /  Siracusa  /  Sondrio  /  Taranto  /  Teramo  /  Terni  /  Torino  /  Trapani  /  Trento  /  Treviso  /  Trieste  /  Udine  /  Valle Aosta  /  Varese  /  Venezia  /  Verbano Cusio Ossola  /  Vercelli  /  Verona  /  Vibo Valentia  /  Vicenza  /  Viterbo

© 2023 Direzione Salute. Il portale è un progetto di proprietà - Robnik J. B. Protection SRL - Via la Marmora, 90 - 74024 MANDURIA (TA) - Largo A. Ponchielli, 6 - 00198 ROMA - P.IVA 03251040733
Privacy Policy / Informativa sull'utilizzo dei Cookies / Condizioni contrattuali
🚀 This website is skyrockets by Web Space Agency