
SEI UN MEDICO?
INSERISCI IN POCHI SECONDI LA TUA PROFESSIONALITÁ.

I ritmi frenetici della società moderna, lo stress causato dal lavoro e le difficoltà della vita di tutti i giorni rendono fondamentale dormire bene. Durante il sonno, infatti il corpo si rigenera e si libera delle tossine accumulate durante la giornata, consentendo ai muscoli di rilassarsi.
Per favorire un riposo corretto e salutare è quindi importante seguire alcuni, semplici accorgimenti, che vanno dalla scelta del giusto materasso all’adozione di buone abitudini da seguire nel corso della quotidianità.
Quali elementi sono fondamentali per un buon riposo
Senza dubbio, per favorire un sonno salutare e senza interruzioni è fondamentale optare per materassi, reti e letti di qualità. Per farlo, è possibile rivolgersi ad aziende specializzate come Dolce Dormire Genova, vero e proprio punto di riferimento nel settore che da oltre 50 anni realizza sistemi di riposo 100% Made in Italy.
Per quanto riguarda nel dettaglio il materasso, al giorno d’oggi per un buon riposo è possibile orientarsi tra diverse soluzioni in grado di garantire la postura corretta anche durante il sonno: si tratta, per esempio, dei materassi in lattice e di quelli in Memory Foam, questi ultimi in grado di favorire anche una distribuzione uniforme del peso.
In alternativa, è possibile optare per le soluzioni con le molle, per esempio optando per i materassi con molle insacchettate nel caso in cui si abbia una corporatura robusta oppure si preferisca riposare su un supporto piuttosto rigido.
L’offerta sul mercato oggigiorno è piuttosto ampia anche per quello che riguarda le reti, che si contraddistinguono per essere sempre più all’avanguardia. Le migliori realtà del settore, infatti, propongono modelli motorizzati, realizzati con telai dai materiali più robusti e durevoli: il tutto con l’opportunità di scegliere tra soluzioni classiche oppure con testiera.
Le buone abitudini che influiscono sulla qualità del riposo
Oltre alla scelta di sistemi di riposo di qualità e in grado di soddisfare le proprie, specifiche esigenze, per un buon riposo notturno è fondamentale seguire una serie di buone abitudini.
Innanzitutto, è importante creare un ambiente con cui favorire un sonno senza interruzioni, quindi del tutto privo di rumori forti o illuminazione intensa. Al contrario, diffondere in sottofondo il cosiddetto rumore bianco nella zona notte può essere conciliante, dato che in molte persone è in grado di favorire il rilassamento.
Al tempo stesso, può essere importante creare una vera e propria routine del sonno, cercando di regolarizzare l’orario del coricamento e compiendo poco prima azioni rilassanti come leggere un libro, fare un bagno caldo oppure bere una camomilla o una tisana naturale agli estratti di melissa, lavanda o valeriana.
Anche compiere regolarmente attività fisica durante il giorno può contribuire a influire positivamente sulla qualità del sonno. Allo stesso modo, sarebbe importante evitare di svolgere esercizi durante le ore serali, dato che la produzione di adrenalina può andare a compromettere il riposo notturno.
Per quanto riguarda l’alimentazione, per un sonno regolare e ininterrotto è preferibile fare pasti equilibrati durante il giorno e una cena piuttosto leggera, tenendo sempre conto che per digerire ci vogliono almeno 2 ore. Non bisognerebbe mai andare a letto digiuni o esageratamente pieni, perché la fame e la cattiva digestione sono nemiche del buon sonno.
Infine, se si è abituati a prendere il caffè è consigliabile arrivare a consumare un massimo di due tazzine al giorno, durante la mattinata o al massimo subito dopo pranzo.
Direzionesalute.it