
SEI UN MEDICO?
INSERISCI IN POCHI SECONDI LA TUA PROFESSIONALITÁ.

Il procedere del tempo, il raggiungimento dell’età adulta e l’invecchiamento sono processi naturali che interessano nel complesso tutto il nostro organismo, compresi i nostri denti. Con il passare del tempo, le strutture dentali subiscono una serie di cambiamenti che possono influenzare il nostro stato di salute e l’estetica del sorriso.
Grazie ai progressi che di anno in anno compie la medicina dentale, esistono delle possibili soluzioni che sembrano essere efficaci per potere affrontare nel migliore dei modi questi cambiamenti dettati dal tempo che passa.
Quali sono i cambiamenti dei denti più comuni legati all’età adulta?
I denti possono essere soggetti a una serie di cambiamenti strutturali e funzionali con l'avanzamento dell'età. Secondo gli esperti, tanti possono essere gli effetti sull’estetica del sorriso, come ad esempio:
-
L’usura dello smalto dentale: uno degli effetti più evidenti che può colpire i denti, è l'usura dello smalto dentale. Lo smalto è lo strato più esterno dei denti ed è fondamentale per proteggerli da eventuali possibili danni. Nel corso degli anni, la masticazione, l'utilizzo di prodotti che contengono sostanze acide o altri prodotti che risultano essere aggressivi per lo smalto, possono causarne la perdita progressiva. Tutto ciò può portare a una sensibilità dentale, alla presenza di carie e al cambiamento nell'aspetto dei denti;
-
Riduzione della densità ossea nella mascella: la densità ossea nella mascella tende a diminuire con l'età, il che può influire sulla stabilità dei nostri denti. Questa riduzione della densità ossea può rendere i denti più esposti alla perdita. Inoltre, può verificarsi, in alcuni casi, una diminuzione della dimensione della mascella, portando a problemi di allineamento dei denti;
-
Perdita di denti: un problema purtroppo molto diffuso, nella maggior parte delle persone di una certa età. Questa perdita può essere dovuta a carie non trattate adeguatamente, a malattie gengivali di stadio avanzato oppure alla semplice usura dei denti. La mancanza di denti può rendere più difficoltosa la masticazione, la pronuncia delle parole e influenzare l’aspetto del sorriso;
-
Cambiamenti nella posizione dei denti: con il passare del tempo possono spostarsi piano piano dalla loro posizione originaria, nonostante si abbia subito in passato un trattamento ortodontico. Il risultato potrebbe essere quello di un cambiamento nell’allineamento dentale che potrebbe influire sul sorriso e sulla funzione masticatoria.
Come prevenire e risolvere i problemi dentari legati all’età adulta
Vediamo quindi come cercare di prevenire o risolvere queste problematiche.
Per evitare problemi legati allo smalto bisogna spazzolare i propri denti in maniera corretta con spazzolini con setole medie ed utilizzare dentifrici specifici. Nel caso di smalto particolarmente danneggiato bisognerà eseguire ricostruzioni estetiche. Nel caso di danni estesi si dovrà procedere con capsule o faccette dentali.
Problemi come la perdita della densità ossea nella mascella o la perdita dei denti possono essere prevenuti con un igiene orale sempre efficiente e costante. Non da meno sono le visite annuali presso il proprio dentista di fiducia.
Per prevenire lo spostamento dei denti, spesso successivo ad un trattamento ortodontico, si può fare ricorso subito dopo al trattamento alla cosiddetta “contenzione” tramite un retainer denti con lo scopo finale di stabilizzare il risultato raggiunto e mantenere, il più a lungo possibile, i denti ben allineati. Si tratta di trattamenti che spesso durano per sempre.
Esistono due possibili alternative da utilizzare come retainer per contenzione: il filo metallico fisso oppure le mascherine di contenzione mobili. In base alla malocclusione con cui si ha avuto a che fare, lo specialista può suggerire una delle due opzioni:
-
La contenzione fissa: che prevede l’applicazione di un filo metallico sulla parte posteriore dei denti dell’arcata superiore e inferiore. Il filo metallico è consigliato a seguito di trattamenti ortodontici che consentono di trovare una soluzione a malocclusioni gravi oppure a casi complessi di disallineamento;
-
La contenzione mobile: invece, consiste nell’utilizzo di mascherine di contenzione che possono essere portate e rimosse come gli allineatori trasparenti, che vengono utilizzati durante il trattamento. All’inizio lo specialista può consigliare di indossare le mascherine durante il giorno per circa 8 ore, subito dopo il trattamento con gli allineatori. Dopo, potrà suggerire di indossarle la notte fin quando non si saranno consumate.
Considerazioni finali
In conclusione, i cambiamenti dentari legati all'età adulta sono una parte inevitabile del processo di avanzamento dell’età che interessa in generale tutto il nostro organismo. Tuttavia, è possibile affrontare questi cambiamenti in modo efficace attraverso una maggiore cura preventiva dei propri denti.
Ricordati sempre di consultare il tuo dentista per valutare le tue esigenze specifiche e ricevere consigli personalizzati, tenendo conto anche di precedenti interventi ortodontici e trattamenti eseguiti. La cura dei tuoi denti può fare una differenza significativa sulla tua qualità della vita nel lungo termine.
Direzionesalute.it